Bryson DeChambeau : il nuovo Hulk del golf mondiale !

Da quando ha vinto il prestigioso torneo di golf US OPEN tenutosi dal 17 al 20 Settembre scorso sul West Course del Winged Foot Golf Club a Mamaroneck, New York ( un sobborgo a nord-est di New York City ) Bryson DeChambeau è balzato alla ribalta di tutti i giornali , sportivi e non,  che si interessano di golf suscitando l’interesse anche di coloro che non sono appassionati di questo bellissimo sport; e tutto ciò non perché la vittoria del 27 enne giocatore californiano , laureato in fisica , fosse un fatto del tutto inatteso visto che nell’ultimo anno “ veleggiava “ costantemente nell’olimpo dei primi 10 giocatori al mondo, ma sopratutto per come il giovane campione ha saputo modificare il suo gioco grazie ad un potenziamento muscolare incredibile. Bryson DeChambeau ha infatti, nell’ultimo anno , intensificato ed accelerato la sua preparazione atletica completandola con una dieta che prevede il doppio di carboidrati rispetto alle proteine pari a circa 3500kcal giornaliere. I venti chilometri giornalieri , la palestra ed un costante allenamento accompagnati dalla dieta alimentare gli hanno così consentito di raggiungere un peso di 110 kg ( 20 kg in più nell’ultimo anno ) con un’altezza di 1,85 sviluppando in tal modo una massa muscolare che è alla base della sua rinnovata potenza di gioco ormai da primato. Infatti il Trackman utilizzato per misurare i suoi colpi ha registrato distanze sbalorditive : ad esempio il drive da 343 metri con la pallina scagliata ad oltre 316 km/ora è certamente  un primato ! Con i ferri poi non è da meno : il wedge da 150 metri ed il ferro 7 da oltre 180 spiegano facilmente come i par 5 e 4 – per questo fenomeno di forza – si trasformino facilmente in birdie o eagle ; e lo testimoniano i risultati ottenuti proprio durante l’Open che lo ha visto vincitore con risultati da primato : ha infatti coperto i 4 giri del par 70 ( 280 colpi in totale) con  274 colpi ( -6 sotto il par ). A tutto questo va aggiunto che il nuovo  Mr. Hulk ( così soprannominato per la sua esplosiva capacità di gioco ) , è l’unico al mondo – tra i grandi professionisti – ad utilizzare ferri disegnati da lui che hanno come caratteristica uno shaft di lunghezza uguale per tutti indipendentemente dal loro loft.

Ritornando a questa sua rapida trasformazione indirizzata a realizzare  un forte potenziamento della massa muscolare ci viene spontaneo pensare alle precedenti e simili esperienze di allenamento finalizzate proprio per lo stesso risultato  e che hanno spesso arrecato nel tempo  seri problemi fisici ai giocatori che le hanno realizzate : a Tiger Woods la preparazione per aumentare la sua potenza di gioco gli ha creato notevoli problemi alla schiena con numerosi interventi, Greg Norman era diventato un abbonato alla sala operatoria per gli interventi chirurgici necessari a spalle, schiena e ginocchia , Jason Day dopo essere stato uno dei più forti giocatori del mondo ha dovuto rallentare la ricerca di metri in più e di potenza a causa del sorgere di seri problemi alla schiena e via così… Pare certo quindi che una forte e rapida trasformazione del corpo realizzata grazie a palestra e pesi – che ci allontana troppo dalle nostre caratteristiche fisiche – non si possa realizzare senza possibili conseguenze  future : le esperienze precedenti ci dicono che l’obiettivo si può raggiungere con un grande impegno ma , quasi certamente , richiederà al nostro fisico rimodellato  un pedaggio da pagare che è necessario non sottovalutare . Detto ciò noi speriamo di essere smentiti dall’evoluzione che avrà il bravo e simpatico Bryson DeChambeau al quale auguriamo di cuore grandi successi. 

———————————————————

( 28-09-2020) ilmiogiocodelgolf.com 
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cronaca e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.