Presentata nella Legge di stabilità, poi stralciata poi…

Comitato organizzatore Ryder Cup 2022
E’ ormai noto ai più che Roma è stata eletta sede per la Ryder Cup del 2022. La più importante manifestazione golfistica , nata nel 1927 e che ha cadenza biennale, prevede la sfida tra i migliori giocatori americani e quelli europei su un campo da golf del paese ospitante. Per l’Italia nel prossimo 2022 il campo prescelto dalla Federazione è quello del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. Ad un evento così importante ( terzo per copertura mediatica dopo Olimpiadi e Mondiali) dovrebbe corrispondere un investimento adeguato, che ad oggi però la Federazione Italiana Golf ( FIG) non ha ancora comunicato ufficialmente neppure in modo provvisorio. Le poche certezze che si hanno circa le previsioni di impegno finanziario sono quelle riportate dalle notizie apparse su alcuni quotidiani in questi giorni e che si riassumono così : la legge di Bilancio, annunciata recentemente dal governo Renzi prevedeva- specificatamente per questa manifestazione sportiva – con l’art 91 , che il Governo fornisse “garanzie” verso i terzi per un totale di 97 milioni di euro. Garanzie non significava “esborso” a fondo perduto, ma qualcosa che andava bensì ad aggiungersi, in caso di necessità, ai numerosi proventi pagati dagli sponsor alla FIG e che solitamente rappresentano la linfa vitale che alimenta tali eventi.
Vista l’immediata reazione dei social e dell’opposizione, il presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio, Francesco Boccia, ha chiesto ed ottenuto di stralciare dalla Manovra diversi articoli tra i quali quello fonte di contestazioni e polemiche perchè, in questo clima di emergenza e crisi, la voce di finanziamento al golf appariva – ai promotori delle contestazioni – stonata e fuori luogo. Il parlamentare, in questo modo, ha evitato una votazione proprio sulla voce : “ golf e Ryder-Cup”.
L’escamotage non impedirà comunque allo Stato di farsi “ garante” , attraverso altre iniziative, per gli impegni della Federazione verso i terzi nell’allestimento ed organizzazione di quel grande circo quale è la Ryder Cup per la quale si parla di un giro d’affari – per il paese ospitante – non inferiore ai 500 mln di euro.
Molte le critiche che si susseguono soprattutto per il timore che questa grande “torta” sarà servita alla solita tavola dei “soliti” noti ( la famiglia Biagiotti, Giampaolo Letta, Stella Coppi, Evelina Christillin di casa Agnelli, Guido Barilla, Gubitosi, etc.) che lasceranno le briciole e gli eventuali “problemi” a tutti gli altri. Speriamo che così non sia.
Personalmente mi auguro, e credo di avere molti che la pensano come me, che questa opportunità possa creare un indotto in grado di distribuire in modo trasparente benessere e lavoro a tutte le persone ed imprese coinvolte , e che queste ultime possano poi fare beneficiare , a cascata, l’intera nazione per il business realizzato. Come ? Attraverso il pagamento delle tasse ed evitando mazzette e corruzione. Last but not least completo la lista degli auguri con quello che questa edizione della Ryder faccia aumentare in Italia l’interesse in tutti i giovani provocando una vertiginosa crescita del numero di giocatori : ” ci vediamo in campo ragazzi !! “
———————————————————————-
Pingback: Ryder cup made in Italy ci sono tutti : i furbetti, i superficiali e quelli in malafede. | Ilmiogiocodelgolf