Sul sito della Federazione Italiana Golf è stato finalmente annunciato e pubblicato in data 29/4, con la lettera a firma del presidente Franco Chimenti, il nuovo protocollo per contrastare e ridurre i rischi di contagio da Covid-19 nella pratica dello sport del golf. Il protocollo – che è stato elaborato da una Commissione Federale istituita appositamente ed emesso dalla F.I.G. – contiene una serie di suggerimenti, raccomandazioni ed indicazioni sui comportamenti da tenere da parte dei Circoli, degli associati e dei tesserati al fine di contrastare il COVID-19 e consentire la ripresa delle attività in campo.
Si tratta di alcune Regole piuttosto dettagliate , ed in parte attese, che si articolano su sei punti : il punto uno ( Regole Generali Obbligatorie) si riferisce ai comportamenti che debbono osservare tutti i soggetti coinvolti nello sport del golf mentre i punti successivi ( due e tre ) sono indirizzati ai Circoli con Regole e Indicazioni generali nonché Raccomandazioni per il campo ed il campo pratica. Il successivo punto quattro riguarda invece i comportamenti e le indicazioni che debbono seguire i singoli tesserati quando sono in campo ispirandosi al presupposto che ognuno possa essere inconsciamente portatore del virus e, dall’altra parte, possa essere contagiato mentre ed il successivo punto cinque detta l’elenco delle Raccomandazioni e Indicazioni tecniche per il gioco del golf in gara di circolo. Il tutto si conclude con il punto sei dal titolo Regole, raccomandazioni e indicazioni per i professionisti insegnanti di golf . Per chi volesse prendere visione delle Protocollo in dettaglio può cliccare qui .
Possiamo ora essere fiduciosi sul fatto che l’attività di gioco da parte degli amateurs e tesserati possa riprendere al più presto ( entro le due o tre prossime settimane) visto che il golf, come il tennis e pochi altri sport non di squadra , non ha mai presentato seri rischi dovuti ad assembramenti o vicinanze ma sopratutto ora – alla luce di questo nuovo protocollo che ne rafforza certamente la sicurezza – ci auguriamo possa venire recepito al più presto dagli organi politici di riferimento.
————————————————————————–