Le regole del golf : meglio con i fumetti !

Inutile negarlo : il golf in Italia stenta a decollare, anzi, indietreggia. Se si leggono gli andamenti sul numero dei tesserati della Federazione Italiana Golf (FIG) pubblicati sia sul Golf Participation Report for Europe 2016 della KPMG che sui siti più accreditati si avrà, in sintesi, una tabella semplice ma esaustiva che conferma tale giudizio sui due anni appena trascorsi.tabellagolf_1Le ragioni di questo trend sono molteplici e, per come la penso, dipendono per larga parte da tre fattori : il primo è certamente riferibile al nostro modo di essere ( di noi italiani intendo ) , il secondo è quello dell’innegabile peggioramento del tenore di vita della middle-class derivato da una congiuntura sfavorevole che non trova eguali nella storia per durata e severità, mentre il terzo lo attribuirei ai molti aspetti legati a questo sport e per i quali va però detto  che sebbene non tutti partecipano in egual misura a renderlo “di nicchia” , nell’insieme costituiscono un elemento che concorre significativamente al risultato negativo. La mia modesta esperienza a livello amatoriale , maturata in un decennio di pratica, mi consente di abbozzare una lista dei punti che sono parte di quest’ultimo fattore includendo fra questi alcune voci quali il costo, il tempo richiesto, le politiche attuate dai campi di gioco (club), la scarsa eco che i media dedicano a questo sport, l’incapacità di rompere da parte degli organi preposti la percezione molto diffusa dei binomi ‘golf-ricchi ‘ e ‘ golf-pensionati’ , ed infine (ma non ultimo per importanza) le regole che lo governano. In particolare per quest’ultima voce  – per la quale voglio innanzitutto evidenziare un “problematico” livello di traduzione dalla stesura originale inglese  – va detto che essa comprende 34 regole e per ognuna sono presenti una nutrita sfilza di sottovoci con il risultato di comporre un libretto di 543 pagine ed un indice di 156 ! Facile immaginare , per chi si avventura nella lettura di un simile trattato, come il Valium a confronto diventi acqua fresca…

Se è vero quindi che tutto ciò spesso scoraggia anche i senior ben intenzionati ad avvicinarsi al tema figuriamoci quando ci si pone davanti all’impazienza dei giovani ! Allora , che fare ? Beh , una rimedio possibile è quello di farci aiutare dalle regole del golf illustrate e tra le poche disponibili sul mercato voglio segnalare quelle realizzate da Fabio Bensaja ( golfista di provata esperienza, webmaster ed esperegole_golf_club_smallrto di management e marketing nell’area specifica ) che risultano di immediata e semplice comprensione grazie alla loro impostazione fumettistica che illustra, caso per caso, la soluzione dei problemi esaminati. Dopo aver visionato le numerose schede presenti sotto il sito dell’autore , e che scoprirete cliccando sull’immagine a lato, mi sono convinto a divulgare  – per tutti coloro che non la conoscono ancora – questa opportunità resa più interessante dal fatto che l’autore si rende altresì disponibile a realizzare nuove vignette su richiesta degli interessati .  Da parte mia , dopo aver avuto conferma dall’autore stesso, aggiungerò alla voce TRAINING, presente nel menù iniziale di questo blog , il sottomenu “ Regole Illustrate “ offrendo un link permanente disponibile a tutti. Un grazie al Dr. Bensaja e buon gioco a tutti !


linkedin(saf – 13/09/2016)
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Rules & Tutorial e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Le regole del golf : meglio con i fumetti !

  1. Fabio ha detto:

    Grazie a Sergio Augelloni Fabbri per la bella presentazione al mio lavoro e per la continua opera che fa per divulgare la pratica della nostra passione comune 🙂
    Come sempre sono disponibile ad aiutare chiunque, non solo sulle regole, a fare andare il golf nel verso giusto anche se in Italia vedo che ormai siamo talmente avanti da pensare già a fare la Ryder (anche se pensavo di averne viste già abbastanza… o devo aspettarmi di vedere anche il British Open in Italia???).
    Buon lavoro,
    Fabio 😀

    "Mi piace"

  2. Lucio ha detto:

    Grazie, Sergio.
    Il tuo blog è simpatico, interessante e ben strutturato, inoltre ti si legge volentieri.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.