2018 : andamento del golf in Europa e Italia

Golf Partecipation Report 

Lo stato di salute del golf europeo è riportato dall’annuale pubblicazione recentemente rilasciata da KPMG , una tra le più qualificate società di consulting a livello mondiale ed accreditata come leader di Golf Advisory Practice dell’area Emea, sotto il titolo : Golf Partecipation Report for Europe 2018 Il lavoro, interessante e ricco di grafici ed informazioni è, come per le precedenti edizioni, a firma del Partner Andrea Sartori responsabile globale dell’area sport. I dati pubblicati non modificano anche per l’anno preso in esame , il 2017, un trend del settore che risulta stabilizzato o con un leggero incremento rispetto al 2016 un po’ su tutta l’area europea,  così come confermato dal 76% delle associazioni golfistiche dei vari paesi. Solo il restante 24% dichiara invece una tendenza negativa rispetto all’anno precedente e tra questi sono di particolare rilievo Inghilterra, Scozia, Irlanda ed Olanda.

Il totale dei giocatori tesserati ed affiliati dell’area ha registrato  nel suo complesso una leggera riduzione contando un totale di 4.150.954 ( – 34.925 rispetto al 2016) iscritti , suddivisi come segue : uomini 67%, donne 25%, junior 8%.

I campi di gioco, su tutta l’^Europa, sono stati per il 2017 un totale di 6.861 con le seguenti variazioni intervenute durante l’anno : nuovi campi 18, dismessi 89.

La media degli europei che praticano il golf è piuttosto bassa : lo 0,9% della popolazione totale. Contribuiscono a questo risultato le notevoli differenze  registrare tra i vari paesi , anche se si nota che il mercato leader in assoluto è sempre e stabilmente quello d’oltremanica con 655.839 giocatori tesserati e 1.862 campi da golf attivi. I rimanenti paesi leader che partecipano a completare la lista dei top ten,  per numero di giocatori praticanti e golf courses , si confermano essere –  ancora una volta – i soliti noti   : Germania, Olanda, Scozia, Irlanda, Danimarca, Svezia, Francia, Finlandia e Spagna. Tutti gli altri paesi , Italia inclusa, contribuiscono con il  restante 16% dei giocatori.

Golf Italia : trend andamento tesserati

Certo è che le ottime analisi sopraindicate hanno fatto da stimolo a valutare in dettaglio anche i dati riferiti al nostro paese per capire meglio  lo stato di salute di questo bellissimo sport in Italia. Per fare ciò sono quindi ricorso alle cifre sull’andamento dei tesserati  pubblicate sul sito della Federazione Italia Golf (FIG),  mettendo a confronto solo quelli degli ultimi 5 anni al fine di ottenere una valutazione meno dispersiva ed immediata se comparata con i più recenti andamenti generali dell’economia nel nostro paese. Il trend, come si può vedere, è suddiviso per le tre aree geografiche significative che compongono il quadro socio-economico del nostro territorio e mostra purtroppo  un andamento non positivo nonostante i  recenti successi  di alcuni professionisti Italiani a livello mondiale. Non volendo approfondire l’analisi con commenti personali peraltro non supportati da una competenza approfondita della materia, lascio ad ognuno la libertà  di trarre le valutazioni che riterrà più opportune. 

—————————————————-

(saf – 08.11.2018)
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cronaca e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.