Così come già pubblicato in anteprima da alcune riviste di settore, il nuovo quadriennio golfistico farà registrare alcune importanti modifiche che riguardano sia le regole del gioco che la metodologia esistente per le classificazioni dei giocatori. Circa le regole sono già state pubblicate – su questo blog con un articolo precedente (Regole del golf : le principali modifiche per il 2016 ) – le più importanti novità alle quale i giocatori dovranno attenersi per i prossimi 4 anni. Oltre a questo c’è però da aggiungere che a partire dal 2016 e sino a tutto il 2019 sarà operativa una nuova gestione degli handicap di gioco.
Le modifiche del sistema EGA di gestione rivoluzioneranno le attuali categorie golfistiche attualmente suddivise – nelle competizioni di circolo – normalmente in tre :
- Prima da 0 a 11,4 di hcp esatto
- Seconda da 11,5 a 26,4
- Terza da 26,5 a 36,0
Soltanto quando le attuali competizioni sono suddivise in 2 categorie, i raggruppamenti prevedono che la Prima categoria vada da 0 a 18,4 mentre la seconda da 18,5 a 36. Nel quadriennio che sta per finire esisteva anche l’handicap inattivo che diveniva tale quando nell’anno il giocatore non effettuava almeno 4 gare . Con il nuovo sistema EGA i cambiamenti sono significativi in modo particolare per ciò che riguarda le categorie di gioco nelle quali rientrano tutti i giocatori amateur.
La nuova suddivisione prevede che dalle attuali 3 categorie di handicap si passi a 6 assegnando ad ognuna i seguenti intervalli :
1a Categoria | fino a 4,4 | |
2a Categoria | 4,5-11,4 | |
3a Categoria | 11,5-18,4 | |
4a Categoria | 18,5-26,4 | |
5a Categoria | 26,5-36 | |
6a Categoria | 36,1-54 |
Va subito detto che all’inizio, dopo avere superato l’esame delle regole, si potrà gareggiare immediatamente con l’handicap di 54. Il miglioramento del proprio handicap avverrà, in questo caso, abbassando di 3 punti il proprio hcp per ogni colpo in meno realizzato rispetto al proprio score di partenza. Per i giocatori con hcp dal 18,5 in su non è più prevista la virgola di penalità anche se la revisione annuale del hcp sarà obbligatoria e potrà procurare delle modifiche.
Le nuove norme sono state emesse dai vertici EGA anche se la facoltà d decidere è demandata ad ogni federazione nazionale. Decisione rimandata quindi, nel nostro caso, alla Federazione Italiana Golf ( FIG ) ed anche ai circoli che hanno facoltà di ammettere o no alle gare i neofiti. Altri cambiamenti sono previsti per le gare a 9 buche, le gare match play ed altre ancora. Attendiamo ora i documenti ufficiali per fornirvi ulteriori dettagli.
————–
Pingback: Nuovo modifiche EGA HCP System – 2016 | Il mio gioco del golf
Pingback: Nuovo modifiche EGA HCP System – 2016 | Il mio gioco del golf