Miguel Angel Jiménez : el golf y la vida buena

Tra i tanti campioni di golf over 50 ancora in campo Miguel Angel Jiménez è certamente uno dei più noti e conosciuti a livello mondiale; ed a mantenerlo ancora oggi nell’olimpo del golf non è solo la serie di vittorie registrate nella sua lunga carriera ma anche la sua estroversa caratterialità mediterranea dimostrata – da sempre – sia sul campo di gioco che fuori.

The Mechanic ( così soprannominato per il suo lavoro da ragazzo ) si è recentemente riconfermato un grande campione vincendo , a 58 anni suonati , il Mitsubishi Electric Championship, la gara valida per il tour dei professionisti over 50 giocata alle Havaii al Hualalai Golf Club dal 29 al 22 Gennaio scorso. Ha vinto al play off contro il neozelandese Steve Alker grazie ad un par realizzato alla seconda buca dello spareggio. Si può dire che le Havaii facciano bene al nostro stravagante campione visto che nelle ultime edizioni giocate in quel paradiso si è aggiudicato il successo per ben tre volte. Ma proviamo a conoscere meglio questo straordinario giocatore che – per molti aspetti – è da considerarsi anche uno dei migliori ambasciatori per la divulgazione di questo bellissimo sport.

Le sue origini

Nasce a Malaga sulle coste della Andalucia il 5 Gennaio 1964 ed è il quinto di sette tra fratelli e sorelle. All’età di 15 anni abbandona la scuola ed inizia a lavorare in un garage ( da qui il suo nick name ) ed arrotondare altresì i suoi primi guadagni anche come raccoglitore di palline e successivamente come caddy presso il golf club locale in Torrequebrada. E’ proprio su questo campo che il giovane Miguel inizia i primi avvicinamenti al golf che si trasformeranno poi in una grande passione quando nel 1979 assiste alle performance del grandissimo campione Severiano “Seve” Ballesteros Sota durante lo Spanish Open che quell’anno si tiene proprio sul campo del suo circolo. Il ragazzo resta catturato dall’abilità del grande Seve e decide di dedicare le proprie energie esclusivamente al golf.

Una lunga carriera

All’eta di 18 anni diventa professionista ed inizia a partecipare alle prime gare di carattere nazionale ma solo nel 1988 , grazie alla qualifyng school , che può partecipare all’ European Tour che lo porterà in giro per il mondo e ad ottenere nel 1992 la sua prima ed importante vittoria aggiudicandosi il Belgian Open al Royal Zoute Golf Club . Pur non potendo vantare vittorie nei prestigiosi Major ( il miglior piazzamento fu il secondo posto al US Open del 2000) Miguel conta però molte importanti vittorie ottenute in carriera, tra le quali ad esempio il BMW International Open (2004), l’Open di Francia (2010), Hong Kong Open ( 2012 e 2013), Open di Spagna (2014), The Senior Open sul prestigioso Old Course di St Andrews (2018) .Nel suo palmarès non poteva altresì mancare la partecipazione alla squadra europea per la Ryder Cup : nel 1999 è stato infatti selezionato per la prima volta ed ha poi partecipato anche alle successive edizioni del prestigioso match tra USA e Europa nel 2004, 2008 ,2010 ed infine come vice capitano nel 2012.

Successi e Passioni

A pensarci bene i suoi successi non sono poi così numerosi e costanti nell’arco della sua lunga carriera che, se vogliamo considerarla iniziata nel 1988 , si snoda per ben 34 anni. Ed allora cos’altro ha contribuito al successo ed alla sua notorietà ? Certamente ha giocato un ruolo importante il suo carattere, il suo modo di vivere il golf e la vita … Il famoso agente europeo Andrew “Chubby” Chandler che lavora con personaggi famosi dello sport e del golf come Lee Westwood, Darren Clarke, Padraig Harrington e Rory McIlroy lo ha definito così : “ E’ un uomo che tutti apprezzano, vive la sua vita e gioca come vuole, non ha mai fretta ed assapora tutto. Ispira semplicemente la vita e la trasuda …non ho mai conosciuto qualcuno più a suo agio nella propria pelle di Miguel “. In una delle sue numerose interviste El mecanico ha spiegato il suo way of life in rapporto al golf “ È importante godersi le cose che la vita ti offre. Da quando ho cominciato a giocare a golf mi sono sempre detto che questo è quello che mi piace fare. …diventare abbastanza bravo per avere successo e molte cose buone per la mia vita … Voglio solo dire che il golf è un gioco bellissimo e che mi ha dato una vita bellissima“. Sono parole sincere ed appassionate tipiche di chi “vive” il gioco e la vita non limitandosi a percorrerla, un uomo conscio di essere fortunato per fare ciò che ama. Le sue apparizioni in campo con l’immancabile sigaro cubano assaporato con felicità, il saper trasmettere agli spettatori il suo grande amore per il golf e la capacità di apprezzare e godere i piaceri della vita quali la buona tavola, i vini e gli amici sono elementi che confermano il suo pensiero.

Due figli ed un divorzio con un nuovo matrimonio nel 2014 sono la sua situazione famigliare e poiché non vogliamo fargli i conti in tasca ci limitiamo a dire che durante la carriera ha guadagnato tanto da permettersi lussi come possedere una Rolls-Royce ed una Ferrari per la quale ha una predilezione e che lo accompagna in tutte le gare disputate in Spagna. I suoi guadagni gli derivano non solo dall’attività agonistica ma anche da altre voci ben evidenziate sul suo sito ( clicca qui ) quali le sponsorizzazioni e la realizzazione di campi da golf in diversi Paesi.

Per capire meglio il carattere del Mecanico dobbiamo dire che nel 2012 ha investito in una nuova iniziativa a favore della diffusione del golf fra i ragazzi creando la Miguel Angel Jimenez Golf Accademy nella quale talvolta si cimenta come istruttore; oltre a ciò ha contribuito con 650.000 $ – negli ultimi anni in cui la crisi si è fatta pesante – per mantenere in vita il premio dell’Open Andalucian. In tutte le interviste concesse si considera fortunato ed è molto grato al golf che ” gli ha regalato una vita meravigliosa” facendogli registrare il record assoluto di partecipazioni alle gare dell’Europen Tour : oltre 710.

Vista la sua tempra, il suo carattere ed il suo amore per il golf siamo più che certi che continuerà a cimentarsi per molti anni ancora continuando a raccogliere successi e simpatia ; in fondo la ricetta della sua vita è semplice e ben rappresentata dalle foto che abbiamo scelto e che sintetizzano efficacemente quello che riteniamo debba essere il motto che lo rappresenta al meglio : golf y buena vida !

…. Sergio A. Fabbri ( per ilmiogiocodelgolf ) ….

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in I grandi del Golf e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.