Cos’è il C.O.R. in un bastone da golf

Per la Rubrica I Consigli dell’Esperto Giuseppe Guttuso chiarisce , per chi non ne fosse ancora a conoscenza, uno dei tanti aspetti tecnici che , pur appartenendo al mondo del golf , non sono di grande familiarità tra gli amateurs : il Coefficente Di Restituzione (COR).

COR è l’acronimo di COefficient of Restitution (COefficiente di Restituzione), termine tecnico che descrive il trasferimento di energia tra due oggetti; Il COR dell’oggetto A è la misurazione della capacità di trasferire energia all’oggetto B quando A e B collidono : in un contesto golfistico l’oggetto A è il bastone da golf e la palla è B. Se un fairway wood o un driver hanno un COR molto alto l’energia persa all’impatto sarà minore rispetto ad un bastone con COR più basso.

Il COR è espresso con un numero compreso tra 0.000 (che sta a indicare la perdita di tutta l’energia all’impatto) e 1.000 (che significa un contatto perfettamente elastico in cui tutta l’energia viene trasferita da un oggetto all’altro). Un esempio di COR 0.000 potrebbe essere la collisione tra due pezzi di chewing gum molto appiccicosi. in questo tipo di collisione i due pezzi si attaccherebbero l’un l’altro assorbendo tutta l’energia, che va persa.

L’esempio che più si potrebbe avvicinare invece al COR 1.000 potrebbe essere quello delle bilie del biliardo. Quando la palla tirata con la stecca colpisce senza effetti e perfettamente al centro un’altra palla della stessa dimensione e peso (massa) questa si fermerà e la palla colpita partirà praticamente alla stessa velocità che aveva la palla che l’ha colpita. Questo significa che virtualmente tutta l’energia della prima palla è stata trasferita alla seconda.

Ad esempio, si consideri la collisione tra una sfera di acciaio e una lastra di plastica.
Se la lastra è sottile e montata a sbalzo, può in effetti comportarsi come un trampolino e far rimbalzare via la sfera, se viceversa la lastra è più spessa, l’effetto trampolino si riduce notevolmente; se viene poi adagiata su un tappetto è molto facile che la sfera non rimbalzi affatto .

Nel golf è impossibile ottenere una perfetta collisione elastica, con COR 1.000, in quanto faccia del bastone e palla sono di materiali diversi con peso e massa diversi. Negli anni però, grazie alle nuove tecnologie, questo valore è cresciuto molto, talmente tanto che la R&A e la USGA, ormai dal 2008, hanno deciso di porre un limite, fissato a .830: per questo alcuni driver del passato non sono più regolamentari per le competizioni.

…. Giuseppe Guttuso ( per ilmiogiocodelgolf ) .

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in I consigli dell'esperto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...